top of page

OGR JAZZ CLUB: Tre set in una serata all’insegna della grande musica jazz #OgrJazz

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 9 lug 2018
  • Tempo di lettura: 3 min


OGR JAZZ CLUB John De Leo Trio, Yamanaka Female Trio, Diego Borotti NU4tet Tre set in una serata all’insegna della grande musica jazz

Venerdì 13 luglio 2018, ore 21

OGR Torino, Sala Fucine

Torino

Alle OGR torna protagonista il grande jazz per una serata unica resa ancora più intensa dalle note di OGR Jazz Club. Tre set con altrettanti protagonisti di primo piano del jazz internazionale: John De Leo Trio, Yamanaka Female Trio, Diego Borotti NU4tet.

Ad aprire la serata sarà John De Leo, considerato tra le voci più interessanti del panorama musicale italiano. La sua è una voce-strumento, ora calda, grave, ora acuta, graffiante, le cui fondamenta soul sorreggono un itinerario musicale che spazia dal jazz, al rock, al dub, alla contemporanea. Come lo ha definito il celebre scrittore Stefano Benni, “Lo hanno avvicinato a Demetrio Stratos, Tim Buckley ma lui si sente vicino a Vil Coyote. Fa jazz ma non è jazzista, fa musica contemporanea ma sembra Rasputin, compone pezzi e testi sorprendenti ma sa fare delle cover fantastiche di Bowie e Stormy Weather, ha suonato con Uri Caine ma non si ricorda perché è completamente pazzo”.

Il progetto con il chitarrista Fabrizio Tarroni, con lui sul palco, è uno dei primi connubi musicali di John. Capace d’interpretare la sua Gibson semi-acustica anche come una vera e propria percussione, Tarroni fonde questa tecnica originale con le idee e la voce eclettica di De Leo. Si aggiunge a loro un altro collaboratore storico di John: Franco Naddei, in arte Francobeat, che campiona e manipola i suoni in tempo reale aggiungendo alla matrice acustica un sound complessivo più elettronico.

A seguire, sarà la volta dello Yamanaka Female Trio, l’ensemble guidato da Chihiro Yamanaka, definita dal New York Times “tra le pianiste più importanti e geniali del XXI secolo”.

Nata a Tokyo ma residente a New York, la brillante pianista si è imposta nel gotha del jazz internazionale suonando con Oscar Peterson, Chick Corea ed Herbie Hancock. Dopo 15 album con la prestigiosa Verve Rec, la musicista nippo-americana è oggi sotto l’egida della Blue Note Records con cui ha realizzato Monk Tunes, entrato nelle top ten del Giappone. Considerata una tra le miglior pianiste in Giappone e acclamata negli Stati Uniti, Chihiro Yamanaka si è imposta come tra le pianiste più importanti della scena jazz contemporanea.

Su palco si presenterà con The Spheres, una sezione ritmica tutta al femminile, potente e dinamica. Con lei, Ilaria Capalbo, basso elettrico e contrabbasso, che ha collaborato con artisti internazionali come Norma Winstone, e Sophie Allowoy.

Dopo l’album registrato live a Tokyo nel 2016, il trio internazionale si è esibito in un tour europeo di crescente successo, tanto da chiudere con 4 sold out consecutivi al leggendario Ronnie Scott’s di Londra, suggellati dalla recensione del giornalista jazz anglosassone John Fordham sul Guardian, che ha definito il jazz della Yamanaka un mix tra tecnica raffinata e richiami al classico.

Chiuderà la serata Diego Borotti NU4tet, composta da Diego Borotti (saxofoni, EWI 4000s), Fabio Gorlier (pianoforte, tastiere), Davide Liberti (contrabbasso, basso el.) e Mattia Barbieri (batteria, progr el).

Si tratta della più recente formazione creata dal leader, che aggiunge un sound originale alla grande tradizione del saxofono tenore in quartetto, evolvendo il lessico del bop contemporaneo ed ereditando da questo l’amore per la tradizione, insieme a una ventata evolutiva.

Stabilito un profondo legame con il sound del quartetto con saxofono e pianoforte della grande tradizione bebop di Joe Henderson e Sonny Rollins, e con un occhio all’evoluzione suggerita da Bob Berg, Joshua Redman e Chris Potter, il quartetto tenta un passo ulteriore nella direzione della sperimentazione e del neo-bebop contemporaneo, ribattezzato qui “HYPERBOP”. Jazz fatto di invenzioni, improvvisazioni e grande drive, gode di momenti larghi e lirici e di groove serrati.

INFORMAZIONI PRATICHE Venerdì 13 luglio 2018, ore 21

Sala Fucine OGR – Officine Grandi Riparazioni Corso Castelfidardo 22, Torino

Ingresso Settore I 17 € + dp. Settore II 10 € + dp.

Biglietti disponibili sul circuito Ticketone

 
 
 

Comments


bottom of page