top of page

ORSARA JAZZ FESTIVAL: Tra mito, identità e progettualità. Ulisse Is B(l)ack - #OrsaraJazzFestival

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 27 lug 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


28-31 Luglio

26^ EDIZIONE

Cortile del Palazzo Baronale

ORSARA DI PUGLIA

(FOGGIA)


Dal 28 al 31 luglio tornano a Orsara di Puglia, in provincia di Foggia, dopo un anno di pausa, la ventiseiesima edizione dell’Orsara Jazz Festival e la dodicesima dell'Orsara Jazz Summer Camp. Il festival jazz più longevo della Puglia - che dal 1990 sino al 2014 ha proposto concerti, seminari, attività divulgative, conferenze e interazioni fra differenti espressioni artistiche - riprende il suo cammino dopo una battuta d'arresto. Il "miracolo" si ripete.

Il festival torna nel segno di Ulisse, del ritorno del jazz a Itaca/Orsara, con formazioni inedite e lavori originali. Ulisse simbolo del ritorno ma anche della ricerca della propria identità, della rigenerazione, dell’esperienza dello sradicamento, della dislocazione, che cambia per sempre lo sguardo di chi la vive. Un’edizione particolare che fa della creatività, dell’innovazione e delle idee il punto di forza.

Da giovedì 28 luglio si parte con Orsara Jazz Summer Camp la fortunata formula residenziale con una faculty messa insieme con la consueta sapienza da Lucio Ferrara, direttore dei seminari e docente di chitarra, e formata quest’anno da talenti meridiani, eccellenti musicisti dal profilo professionale internazionale, didatti di esperienza che possono dare ai fortunati allievi,

La tre giorni di concerti (ospitata nel Cortile del Palazzo Baronale) prenderà il via venerdì 29 luglio alle 21.30 con Argo’s Dream, formazione inedita composta dai veterani Lucio Ferrara (chitarra) e Antonio Ciacca (eccezionalmente all’organo Hammond) con Pasquale Fiore (batteria) e Daniele Scannapieco (sax).

Sabato 30 luglio alle 21.30, in prima esecuzione assoluta, spazio a Siren Folk Songs, un lavoro di riscrittura e arrangiamento di Michele Corcella per quartetto archi ed ensemble jazz di canti popolari della tradizione orsarese. Con Corcella (chitarra) saranno sul palco Strings Quartet feat. Domenico De Biase e l’ensemble composto da Daniele Scannapieco (sax), Michele Sannelli (vibrafono), Alessio Busanca (piano), Tommaso Scannapieco (basso), Pasquale Fiore (batteria).

Domenica 31 luglio, infine, si parte alle 20 con il concerto finale degli studenti della Summer Camp. A seguire, Telemaco’s Machine, una reunion del gruppo di allievi che si esibì nel 2008 presso la Cantina Bentivoglio di Bologna (Mino Lanzieri alla chitarra, Fabrizio Scarafile sax, Giampaolo Laurentaci, contrabbasso, Francesco Pennetta alla batteria).


 
 
 

Comments


bottom of page