top of page

PINO E': Al San Paolo di Napoli musicisti ed artisti per un grande tributo a Pino Daniele #PinoE

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 10 apr 2018
  • Tempo di lettura: 4 min


PINO E'

7 Giugno 2018

Stadio San Paolo

Napoli

di Luca Trambusti

A oltre tre anni di distanza dalla sua morte va in scena “Pino E'” un concerto tributo al musicista napoletano scomparso il 4 Gennaio 2015. Il 7 Giugno 2018 allo Stadio San Paolo una nutrita schiera di musicisti ed artisti si troveranno a celebrare il cantautore napoletano e la sua musica. Un evento di grande portata che ha messo insieme due promoter (Ferdinando Salzano e la sua Friends & Partner e Maurizio Salvadori con la Trident) che per tanti anni sono stati (separatamente) compagni di viaggio di Pino Daniele.


“L'idea – spiegano gli organizzatori – è arrivata il giorno del funerale. Ci abbiamo messo tre anni per realizzarla anche perché volevamo che il dolore si sedimentasse, che il tempo facesse superare l'emotività del momento così da far diventare l'evento un vero ricordo e tributo di affetto”.

Dunque un cast importante si alternerà sul palco. “Saranno tutti artisti che per diversi motivi sono entrati in contatto ed in empatia con Pino chi dal punto di vista discografico chi per collaborazioni live” dice Salzano.

Sinora hanno dato la loro adesione: Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Mario Biondi, Francesco De Gregori, Tullio De Piscopo, Elisa, Emma, Tony Esposito, Giorgia, J-Ax, Lorenzo Jovanotti, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti, Ron, Tiromancino, Giuliano Sangiorgi, James Senese, Antonello Venditti, Ornella Vanoni, Loredana Bertè con cui duettò nell'85 e Francesco Renga (insieme all'arena di Verona nel recente Nero a Metà tour).

“A loro – spiega Salzano la cui società gestisce i concerti della maggioranza di questi artisti – si aggiungeranno tanti musicisti napoletani: Clementino, Teresa De Sio (per la quale Pino scrisse negli anni 80), Rais, La Nuova Compagnia di Canto Popolare (che lui considerava le sue radici), Massimo Ranieri (erano grandi amici), Enzo Avitabile ed Enzo Granagniello” “Ma non solo la musica lo vuole ricordare – aggiunge Salzano – ci saranno infatti molti attori o uomini di spettacolo. Il primo è Alessando Siani con cui aveva un rapporto forte, Panariello amico di tante cene, Salemme ed Enzo De Caro oltre a Beppe Fiorello, Favino, Edoardo Leo, Sabina Impacciatore, Marco Giallini ed anche Ciro Ferrara (l'ex calciatore)” Ma non è tutto “Nell'ultima parte della sua carriera – aggiunge Salzano – Pino stava esplorando il crossover tra la lirica ed il pop per cui stiamo cercando di coinvolgere Placido Domingo, che ha altri impegni e poi ci sarà Il Volo”.”Anche noi – aggiunge Maurizio Salvadori – siamo stupiti dalla grande adesione, superiore alle aspettative.”


Alla creazione del cast completo gli organizzatori stanno ancora lavorando per cui alcune presenze sono in forse ed altre invece sono impossibili “Abbiamo chiesto a Bocelli ma è in tour – dice Salzano – ieri ho sentito Zucchero che è a suonare in America ha detto che per il rapporto che lo legava a Pino vorrebbe esserci e ce lo confermerà a breve.” Pino Daniele aveva inoltre collaborato con numerosi artisti stranieri ed anche su questo si sta lavorando “Pat Metheny non potrà esserci perché è in tour, Al Dimeola sta cercando di liberarsi da altri impegni. Lo stesso per il bassista Marcus Miller che magari fornirà un contributo. Vorremmo avere Jeff Back che Pino stimava moltissimo.”

Sul palco allestito al San Paolo oltre ai solisti si alterneranno altre band “una – spiegano dall'organizzazione – sarà fatta da professionisti che si occuperanno di alcuni accompagnamenti e suoneranno in diverse occasioni. Ci saranno poi i musicisti delle due band che hanno accompagnato Pino in “Nero a Metà” (disco e tour) ed in “Vai Mo” ” Formazioni strepitose composte da musicisti napoletani che erano anche amici.


Una delle difficoltà più grosse contro cui stanno lottando gli organizzatori è quella della costruzione della scaletta, di chi canta cosa. “Molti propongono ad altri proponiamo noi – dicono – ma è veramente difficile assegnare i titoli. Di sicuro – aggiunge Salzano – alcuni faranno più di un brano e si creeranno dei duetti o trietti incredibili, con molte sorprese”

Per questo tributo a Pino Daniele si è anche compiuto un miracolo nell'etere. Per l'occasione infatti alcuni tra i principali network radiofonici si sono “consorziati” e cureranno la diretta dell'evento oltre che la copertura promozionale. Rtl e Radio Zeta, Radio Italia, Kiss Kiss Radio, Rai Radio2, Rds e Dee Jay daranno visibilità all'evento nel nome di Pino Daniele (“le trasmissioni di Radio Italia - dice il patron Mario Volanti – si sono aperte proprio con Pino Daniele”). Al momento, sebbene sia stata richiesta sia da Mediaset che da Rai, non è prevista alcuna copertura televisiva (la decisione finale arriverà probabilmente dopo l'ipotizzabile sold out)

Infine l'evento avrà anche una finalità benefica: gli incassi, al netto delle spese, saranno devoluti ai progetti benefici della Pino Daniele Forever Onlus, gemellata con Save the Children, e della Pino Daniele Trust Onlus, gemellata all’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma - OPEN Onlus.

Al momento sono stati venduti 20.000 biglietti (su una capienza totale 40/45.000 spettatori il cui numero preciso sarà fissato in base alle disposizioni della commissione di vigilanza dello Stadio), con prezzi dai 30 agli 80 euro.

Quella del 7 giugno sarà una lunga maratona che tra musica e ricordi, esibizioni live e contributi di altra natura durerà parecchio tempo. Il tutto infatti è previsto con inizio alle ore 20,00.


 
 
 

コメント


bottom of page