PREMIO TENCO: Il cast della serata conclusiva e tutta la 40^ edizione - #PremioTenco #ClubTenco
- Redazione
- 7 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

"Come mi vedono gli altri... quelli nati dopo",
è il titolo scelto per la terza serata del Premio Tenco,
interamente dedicata al cantautore scomparso
il 27 gennaio 1967. Il Premio Tenco
si terrà al Teatro Ariston di Sanremo
dal 20 al 22 ottobre
Alle prese con un repertorio dal valore perenne. In nome di Luigi Tenco e quei 50 anni senza la sua arte... Non è solo atto simbolico ma repertorio fertile, ancora oggi. Al passo con gli odierni cambiamenti epocali. Eh sì: una serata con caratteristiche ben precise. Gli interpreti, generazioni diverse che fanno loro ed attualizzano il repertorio di Tenco. Un evento da cui verranno ricavati alcuni speciali televisivi, grazie alla partnership e alla produzione di iCompany. Sabato 22 ottobre: 11 realtà coinvolte, provenienze e stili disparati, per la prima volta alle prese con il repertorio di Luigi Tenco. Ecco chi ci sarà: Ascanio Celestini, Kento (un rapper, fate l'anagramma del suo nome d'arte...), Bocephus King (mattatore dell'edizione scorsa), Diego Mancino, Morgan, Noemi, Roy Paci, Marina Rei (che si promette "parecchio percussiva"), Gli Scontati, Alfina Scorza, Vanessa Tagliabue Yorke. 2 canzoni liberamente scelte, un totale di 22 brani. Estrapolati dal Tenco più noto ma anche da quello meno conosciuto. Alcune chicche dai suoi periodi in cui subì il fascino folk-beat, si prestò a ballate satiriche, a tematiche antimilitariste e poi... "I disertori" di Boris Vian, di cui Tenco curò la prima traduzione italiana. Per l'occasione, nuovi arrangiamenti e il supporto dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal funambolico Mauro Ottolini, jazzista sì, ma anche oltre il jazz e con tanto di tentacolare sezione ritmica.

Come già reso noto in precedenza, la 40^ edizione vuole essere anche uno sguardo, capace di sfuggire dalle semplificazioni, attraverso la forma-canzone, su uno dei temi che ogni giorno fa discutere, divide, diventa materia infuocata. Quello dei flussi migratori, dei popoli in movimento, dei giovani italiani che vanno a cercare lavoro all'estero. Quindi un cast, di tutto rispetto e attraverso i continenti. Ci saranno:
Giovedì 20 ottobre: Bombino (musicista Tuareg, costretto all'esilio), Motta (Targa Tenco miglior disco d'esordio), Nuova Compagnia di Canto Popolare (a festeggiare mezzo secolo di attività), il ciampiano Pino Pavone, Otello Profazio (Premio Tenco alla carriera), James Senese & Napoli Centrale (Targa Tenco miglior disco in dialetto), Ivan Talarico, Peppe Voltarelli (Targa Tenco miglior disco di interprete)
Venerdì 21 ottobre: Enzo Avitabile & Amal Murkus, l'emergente musicista sarda Claudia Crabuzza (Targa Tenco miglior disco in dialetto), Niccolò Fabi (Targa Tenco miglior disco in assoluto dell'anno), la cantautrice portoghese Lula Pena, l'ex-Wall Of Voodoo Stan Ridgway (Premio Tenco alla carriera), Gianluca Secco. Inoltre: consegna della Targa Tenco per la canzone "Bomba intelligente" (Francesco Di Giacomo/Elio e le Storie Tese - la band milanese difficilmente ci sarà perchè impegnata in un tour), le incursioni on the road, tra il pubblico e sul palco della formazione piemontese Bandakadabra. Premio Tenco alla carriera anche al vignettista Sergio Staino.

Come di consueto, durante le tre giornate, durante le ore diurne, incontri con gli artisti e presentazioni di libri. Da segnalare, tra gli altri, "Leonard Cohen. I famosi impermeabili blu" di Massimo Cotto (Vololibero Edizioni). Radio1 Rai, sarà la voce ufficiale del Premio Tenco 2016. Infatti, il programma musicale "King Kong", condotto da Silvia Boschero, seguirà l'evento in diretta. Anteprime, retrospettive, news, proposte insolite, ospiti.
Commenti