top of page

RESET FESTIVAL: Musica live ed impresa si uniscono. Ce ne parla il Direttore Artistico (Audio Interv

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 5 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


Reset Festival Torino

RESET FESTIVAL 2016

VIII Edizione

IO SONO LA MUSICA CHE ASCOLTO

dal 5 all’11 settembre 2016

Cap10100 – Corso Moncalieri 18

Torino

ingresso gratuito

Concerti, incontri e workshop formativi

Programma Completo

Una grande vetrina dedicata alla musica emergente e una preziosa occasione per fare il punto sul settore musica in Italia: il _resetfestival torna a Torino dal 5 all’11 settembre per la sua ottava edizione, organizzato come di consueto dalla Associazione Verve. L’evento, che si terrà presso il Cap10100 di Corso Moncalieri 18, rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato a lavorare nel settore musica, come artista o come addetto ai lavori, con la sua capacità di alternare concerti, incontri e workshop. Il festival sarà presentato lunedì 5 settembre alle ore 19.00 con l’incontro “Le Buone Pratiche delle Istituzioni nel Settore Musica e Cultura”, che vedrà la partecipazione dell’Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi che presenterà il progetto Hangar Piemonte e di Tiziana Tosca Donati (in arte Tosca), coordinatrice della sezione canzone dell’innovativo progetto formativo “Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini” attivato dalla Regione Lazio.

Ai concerti delle band emergenti selezionate tramite la CALL! di _resetfestival si alterneranno molti eventi speciali. Interessantissima poi l’offerta formativa del festival, rivolta a tutti coloro che desiderino fare della musica un lavoro. Tra gli incontri a cui sarà possibile partecipare, quelli di Hangar Music ed i TALK!. Presenti anche l’area media e la Sala Co-Working, in cui addetti ai lavori provenienti da tutta Italia interagiranno per creare sinergie lavorative. L’area MAKE! del festival prevederà invece un incubatore per quattro band emergenti selezionate tramite la CALL!, che si svilupperà attraverso laboratori e workshop dedicati con addetti ai lavori, insieme ad incontri aperti al pubblico che vedranno la partecipazione di start-up legate al mondo dell’innovazione per capire come i loro processi si possano applicare ad un progetto musicale e viceversa. Riconfermata infine la partnership con Sofar Sounds, il network di concerti segreti nato a Londra nel 2009, che in collaborazione con il festival porterà a Torino il SofarFest.

 
 
 

コメント


bottom of page