RICHARD GALLIANO: Il 6 luglio a Pistoia. Primo appuntamento della rassegna Estate in Fortezza. Tutti
- Redazione
- 5 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min

ESTATE IN FORTEZZA
6/10 LUGLIO 2016
FORTEZZA SANTA BARBARA
PIAZZA DELLA RESISTENZA
PISTOIA
IL GRANDE RICHARD GALLIANO PORTA SUL PALCO DELLA FORTEZZA LE PROFONDITÀ DEL TANGO IN UNA TRAVOLGENTE VERSIONE DI “TANGARIA” PER QUINTETTO
Quanto sia trasversale ed eclettica la carriera di Galliano lo dimostra la recente uscita discografica, dedicata a Mozart. Oltrepassare i recinti della musica, abbattere facile etichette è da sempre il tratto distivo di quello che è considerato il principale artefice del rilancio della fisarmonica, strumento dalle innumerevoli capacità espressive che Richard Galliano – francese di nascita ma con chiare origini italiane – ha adattato prima al jazz e alla classica per poi coniare quel “new musette” con cui ha ridato slancio alla tradizione francese di valse musette, java, tango, animato dall’esigenza di confrontarsi con ogni genere oltre che con colleghi quali Charles Aznavour, Ron Carter, Chet Baker, Trilok Gurtu, Jan Garbarek, Michel Petrucciani… Il concerto sul palco di Estate in Fortezza porta in scena uno dei suoi più celebri progetti, “Tangaria”, riproposto oggi in versione quintetto, con François Arnaud al violino, Jean Marc Jafet al basso, Jean Christophe Gallian alla batteria e Rafael Mejias Vegas elle percussioni.
Un titolo che rimanda al Tango Nuevo di Astor Piazzolla ma in cui non mancano reminiscenze swing, melodie mediterranee, ritmi sudamericani – da qui la corposa sezione ritmica al seguito - echi di valzer e ballad per un mélange di atmosfere che rimanda alla migliore tradizione impressionista francese di Debussy e Ravel.
Molto è stato detto e scritto dell’amicizia tra Galliano e Piazzolla. Ma ridurre la sua carriera a “suo erede” sarebbe limitante. Come pochi altri Galliano ha saputo fondere linguaggi diversi in un idioma assai personale, totalmente europeo ma vicino al jazz quanto alla musica di origine mediterranea.
Galliano ha il merito di aver elevato uno strumento come la fisarmonica e il suo fratello più piccolo, il bandoneon, dagli abissi della musica popolare alle policromie dell’orchestra sinfonica di impronta classica. Per la fisarmonica e per la musica in generale oggi sappiamo che esiste un “prima” ed uno “dopo” Galliano.
INFOLINE 0573.991609 - www.ffro.it
Programma completo
Mercoledì 6 luglio ore 21:30
Richard Gallianò e il suo Quintetto
Primi Posti € 30 Secondi Posti € 25
Giovedì 7 luglio ore 20:30
Cena di gala a scopo benefico con L’officina della Bistecca di Dario Cecchini Prenotazione obbligatoria
Venerdì 8 luglio ore 21:30
Rossana Casale interpreta “Il Signor G e l’amore”
Festival Gaber
Primi Posti € 20 Secondi Posti € 15
Sabato 9 luglio ore 18:30
Fondazione Giorgio Gaber presenta
“L’arte e la solidarietà ci aiutano a vivere”
Conduce Paolo Dal Bon, Presidente Fondazione Gaber
Ore 20:00 apericena, ore 21:30 Gian Piero Alloisio e Gianni Martini in
“Il mio amico Giorgio Gaber”
Ingresso Libero
Domenica 10 luglio ore 21:30
Ramin Bahrami & Danilo Rea
Primi Posti € 30 Secondi Posti € 25
Comentarios