top of page

SUONI DI PUGLIA: La nuova edizione tra tradizioni e innovazioni #Skanderband #LaTaricata #BandAdriat

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 24 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min


SUONI DI PUGLIA

Sei appuntamenti

dal 27 maggio al 29 giugno 2017

Galatina (Lecce)

Sabato 27 maggio (ore 21 - ingresso libero) in Piazza Galluccio a Galatina, in provincia di Lecce, con il concerto della Skanderband prende il via Suoni di Puglia, rassegna inserita nel più vasto programma di GalatinArte. Skanderband è il nome dell’orchestra-laboratorio musicale multiculturale che vede musicisti albanesi, arbereshe e italiani riuniti in un viaggio ideale che unisce oriente e occidente partendo dalle radici della tradizione musicale del sud Italia e muovendo verso i Balcani e la Turchia. La Skanderband nasce da un’idea di Michele Lobaccaro, musicista e autore dei Radiodervish, con l'intenzione di far interagire le tradizioni musicali delle due sponde dell'Adriatico italiana ed albanese. La rassegna - organizzata dal Comune di Galatina e sostenuta dalla Regione Puglia, dal Teatro Pubblico Pugliese e da Puglia Sounds - proporrà una serie di concerti - con la direzione artistica del musicista, compositore e cantante Claudio Prima - che culminerà nella settimana del tarantismo a fine giugno, in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni Pietro e Paolo. Ospiti cinque gruppi provenienti dalle diverse province pugliesi che operano nell'ambito della ricerca attorno alla musica tradizionale e che indagano sulle sue radici e sulle sue possibili evoluzioni. Dopo Skanderband spazio a La taricata (sabato 3 giugno), BandAdriatica (sabato 10 giugno), Uaragniaun (sabato 17 giugno) e Sossio Banda (sabato 24 giugno). Giovedì 29 giugno (ore 22 - ingresso libero) in Piazza San Pietro debutterà l'Orchestra Popolare di Puglia. C'è tempo infatti sino al 26 maggio (info e iscrizioni galatinarte.wordpress.com) per partecipare alle selezioni dell'ensemble di musicisti provenienti da tutta la regione, promosso dalle associazioni culturali Manigold e Radicanto. Gli strumenti accolti sono ad arco, a corda e a fiato, fisarmoniche e organetti, percussioni. Per l'evento la neonata orchestra incontrerà la compagnia del coreografo francese Alexandre Roccoli, la musica elettronica della tunisina Deena Abdelwahed e numerosi protagonisti d’eccellenza del panorama musicale e coreutico pugliese, che presenteranno al pubblico il frutto di un lavoro collettivo ad hoc svolto nel corso di una residenza per artisti, ricercatori e operatori culturali denominata PauLAB sulle musiche, le danze e i rituali del patrimonio immateriale salentino.

Commentaires


bottom of page