top of page

THE DOORS: Il DVD della loro esibizione all'isola di Wight 1970 #TheDoors #WightFestival1970

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 22 feb 2018
  • Tempo di lettura: 3 min


THE DOORS

LIVE AT THE ISLE OF WIGHT FESTIVAL 1970

DVD Live

Eagle Rock/Universal

Release: 23 Febbraio 2018

di Luca Trambusti

Voto: 7

Il 26 Agosto 1970 la popolazione della tranquilla Isola di Wight per 5 giorni aumenta di 600.000 persone. Tutti hanno scavalcato quel breve tratto di mare che separa l'isoletta dall'altra isola, la madreterra Inghilterra, per ritrovarsi ad ascoltare musica, quella proposta dalla terza (e per lungo tempo ultima) edizione del Festival dell'isola di Wight. Un'affluenza superiore a quella di Woodstock per celebrare l'ultimo grande raduno della storia. Sul palco importanti nomi del periodo tra gli altri Hendrix, The Who, Miles Davis ed anche loro i The Doors la cui esibizione è ora disponibile in DVD.


La band americana arrivava a quel mega raduno fresca degli eventi di Miami con le incriminazioni per Morrison e la cancellazione di molte date di quello che doveva essere il loro trionfale tour americano. La situazione psicologica della band non era dunque delle migliori così come l'aspetto tecnico sul palco. Tutto poteva dunque succedere. Eppure nonostante queste premesse a detta dello stesso Manzarek quel concerto fu uno dei loro migliori, grazie anche alla pacatezza di Morrison che, sebbene poco “mobile” in effetti pare molto ispirato.

I Doors salirono sul palco alle 2 del mattino del 30 Agosto 1970, quindi in pieno buio. Le tenebre aggiunte ai problemi dell'impianto luci non permettono purtroppo una bellissima resa dell'immagine nemmeno nel DVD per quanto sia stato lavorato e sistemato con le più moderne tecnologie. Quello che comunque arriva nel poco più dell'ora di questo concerto, grazie anche ad una buona qualità audio,è veramente una grande pacatezza, un senso di tranquillità che tuttavia non inficia la musica della band, anzi per certi versi l'enfatizza. Dentro quell'esibizione c'è tutta l'essenza musicale dei Doors, c'è il loro suono, quel magico intreccio tra “l'organino” e la chitarra, su cui si può distendere la voce del barbuto, concentrato, ispirato e sognante Re Lucertola. Colpisce la grande capacità di creare un'atmosfera magica e coinvolgente che avvolge gli ascoltatori, allora come oggi

Ma oltre la bellezza della musica il DVD ha un valore “testimoniale”: è intatti l'ultima registrazione (video ed audio) di un'esibizione dei Doors. A seguire ci sarà una manciata di altri concerti prima di arrivare a quel drammatico 3 Luglio 71 in cui Morrison morì a Parigi. In questo drammatico destino fu preceduto da Jimi Hendrix il cui decesso avvenne, il 18 settembre 1970, pochi giorni dopo la sue esibizione al Festival e per lui fu veramente l'ultimo concerto.

Dunque il valore del DVD è musicale, storico e documentale ed anche lui in qualche modo mostra bene l'atmosfera dei concerti, di quei grandi raduni di massa che caratterizzarono il periodo fine '60. Ad ulteriore testimonianza dell'ambientazione e del contesto ci sono delle belle immagini iniziali che mostrano pubblico e cittadini.

Note tecniche.

Il concerto è stato completamente remixato e restaurato grazie all’uso della tecnologia più avanzata, con largo uso delle tecniche di grain-reduction e color-correction per migliorare le immagini originali. DVD e Blu-ray includono il bonus video “This Is The End” – 17 minuti di interviste del regista del film Murray Lerner con Robby Krieger, John Densmore e l’allora manager dei Doors Bill Siddons. C’è inoltre un’intervista del 2002 con Ray Manzarek.


Questa la scaletta del concerto:

Roadhouse Blues

Band Introduction

Back Door Man

Break On Through (To The Other Side)

When The Music's Over

Ship Of Fools

Light My Fire

The End (Medley: Across The Sea / Away In India / Crossroad Blues / Wake Up)

Comments


bottom of page