top of page

THE O.R.K.: Nuovo disco e in tour in Italia #ORK

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 19 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min



O.R.k.

Da febbraio in tour europeo con 6 date in Italia


15.2 Ravenna (IT) - Bronson 16.2 Lugagnano di Sona/Verona (IT) - Il Giardino 17.2 Pisa (IT) - Lumiere 21.2 Bari (IT) - Garage Sound 22.2 Roma (IT) - Largo Venue (support @ The Pineapple Thief) 23.2 Milano (IT) - Santeria Social Club (support @ The Pineapple Thief)


La band ha al suo interno nomi di grande rilievo tra i quali il premiato compositore / vocalist Lorenzo Esposito Fornasari, Pat Mastelotto dei King Crimson, Colin Edwin dei Porcupine Tree e Carmelo Pipitone dei Marta Sui Tubi



L’album include la collaborazione con lo special guest Serj Tankian dei System Of A Down

Confermati gli show live in tutta Europa e UK all’inizio del 2019 + le esibizioni come band di supporto dei The Pineapple Thief


Gli O.R.k., che hanno al loro interno alcuni dei più acclamati artisti della musica contemporanea, hanno unito nuovamente le loro forze creative per un nuovo studio album; il primo per l’innovativa etichetta britannica Kscope e distribuito da Audioglobe; Ramagehead (questo il titolo del disco) uscirà il 22 febbraio 2019.

La band è composta dalla voce del produttore italiano, oltre che premiato autore di colonne sonore, Lorenzo Esposito Fornasari a.k.a LEF (lead vocals), Pat Mastelotto dei King Crimson (batteria), Colin Edwin dei Porcupine Tree (basso), Carmelo Pipitone dei Marta Sui Tubi (chitarre); Ramagehead contiene anche una collaborazione stellare con il vincitore del Grammy Award Serj Tankian dei System of a Down, che è senza dubbio una delle più grandi e rinomate voci del panorama metal.


Scritto durante il periodo del loro tour europeo per il secondo album, Soul of an Octopus del 2017; Ramagehead è nato dalla visione collettiva della band, da influenze uniche e dal riflesso delle loro diverse esperienze dal vivo, sempre potenti e coinvolgenti. Il risultato contiene tutti gli ingredienti di una ardente performance degli O.R.k. con riff scuri e potenti, atmosfere magnetiche e testi che svelano lo smarrimento della band causato dal nostro mondo moderno: un mondo sovraccarico di informazioni, di incertezze e messaggi fatti di post-verità.


Spiega il bassista Colin Edwin:

Ramagehead non è un vero e proprio concept album, ma sicuramente ha un tema ben identificabile, nel quale proviamo a spiegare lo smarrimento quotidiano causato dai tempi incerti in cui viviamo, e il costante sovraccarico di informazioni confusionarie al quale siamo tutti sottoposti in questo ambiente basato sui post che diventano fatti. Volevamo anche sfruttare la potenza, l'imprevedibilità e la spontaneità dell’esperienza live degli O.R.k. in una registrazione puntando allo spazio sonoro ad alta risoluzione che può essere ripetutamente rivisitato dall'ascoltatore avido per scoprire livelli sempre più profondi.”

Registrato nel 2018 al LefMusicStudio (Italy), The Wormhole (USA) e Nightspace (UK). Il missaggio di Ramagehead è stato curato da Adrian Benavides e dal tre volte vincitore di un Grammy Marc Urselli (U2, Foo Fighters, Nick Cave), mastering di Michael Fossenkemper, engineering di Benavides e Bill Munyon (King Crimson), cover art di Adam Jones (TOOL) e design di Denis Rodier (Superman, Batman, Wonder Woman). La registrazione e il coinvolgimento di Serj Tankian dei SOAD nel prossimo singolo, "Black Blooms", consolidano il serio intento della band di usare la loro chimica musicale per esplorare le possibilità del rock.


Comments


bottom of page