top of page

THE RETURN TO THE DARK SIDE OF THE MOON: 40 musicisti per propongono il capolavoro dei Pink Floyd #T

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 5 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min


THE RETURN TO THE DARK SIDE OF THE MOON

EVENTO BENEFICO

11 GIUGNO 2017

LEGEND CLUB MILANO

48 ARTISTI ITALIANI SUONANO IL DISCO CAPOLAVORO DEI PINK FLOYD!

Il LIVE di un PROGETTO ambizioso, nato da un’idea del produttore indipendente Larsen Premoli per celebrare gli 8 anni di attività del suo studio di registrazione RecLab, e divenuto un vero evento discografico.

L’IDEA

A febbraio 2017 RecLab Studios entra nel suo VIII anno di attività. Per celebrare questo importante traguardo e restituire qualche cosa agli artisti con cui ha collaborato, Larsen Premoli decide di registrare nuovamente “The Dark Side of the Moon”, l’ottavo album dei Pink Floyd. Al progetto aderiscono 48 artisti, tra i quali Federico Paulovich, Ralph Salati e Paolo Colavolpe dei Destrage, Alteria, Mario Riso, Michele Quaini, Matteo Balani, il percussionista Pacho e personalità quali i Dj di Virgin Radio Andrea Rock e Dr. Feelgood.

IL DISCO

Le registrazioni iniziano ai RecLab Studios il 15 ottobre 2016. Segue un accurato lavoro di post produzione full-analogue con pregiata strumentazione d’epoca. ll progetto sarà promosso attraverso strategie social sui canali ufficiali RecLab, pubblicato in digitale sui principali store e piattaforme streaming l’11 giugno e distribuito fisicamente con il supporto di OSTILE RECORDS (etichetta indipendente fondata da Alain Pagani) e di ROBA ROCK, e-commerce specializzato nella produzione e nella distribuzione di merchandise dedicato al mondo della musica, con possibilità di pre order dall’11 aprile. La tracklist canonica conterrà la bonus track di “Confortably Numb”. Verrà anche realizzata una tiratura di copie in Vinyl-CD: i dischi saranno disponibili dal 12 maggio in esclusiva presso il LEGEND-CLUB di Milano durante il festival “Rock In Park”.

L’EVENTO

Il disco sarà portato live sul palco del LEGEND-CLUB di Milano l’11 giugno dalle 21:30 e suonato da più di 40 artisti, nella serata conclusiva del festival “Rock In Park“. L’ingresso sarà gratuito.

LO SCOPO SOCIALE

Il ricavato del progetto sarà interamente devoluto a “No Surrender Dream Team”, programma nato in Italia su impulso dell’associazione no profit francese “Oscar’s Angels”. “NSDT” offre eventi di musica dal vivo per i genitori di bambini e teenager che affrontano gravi malattie e promuove l’uso terapeutico della musica negli ospedali pediatrici delle principali città di tutto il mondo.

LA LINE UP

Larsen Premoli (RecLab Studios), Federico Paulovich – Ralph Salati – Paolo Colavolpe (Destrage), Alteria, Mario Riso (Rezophonic, Movida), Michele Quaini, Davide Malanchin, Carlo Ozzella, Matteo Balani, Hermes Locatelli, Mattia Frassinetti (Jarvis), Giulia Osservati – Marco De Grandi – Filippo Sperotto (ElectricBallroom), Max Forleo (The Traveller), Pacho, Erik Donatini (Jaspers), Fulvio Carlini – Sandro Casali (Sixty Miles Ahead), Alessio ‘Bongi’ Buongiorno – Federico Marin (I Nastri), Roberto Paladino (I Nastri, Mamaboy&theConnections), Helena (Na2ral Born Killers), Nicola Rossi (Na2ral Born Killers, Night Jackal, Sound of Seattle), Domenico Cambareri (Night Jackal), Tony Giampaolo, Daniele Capuzzi, Andrea ‘Jimmy’ Catagnoli, Max Castellani – Deneb Bucella (Nation Of Giants), Nando de Luca (Alteria, The Traveller, Siveral), Lorenzo Pasquini (Siveral, Jarvis), Antonio Magrini (Siveral), Vincenzo Marino, Giulio Larovere – Enrico Meloni (GL.EM, Groove Fellas), Riccardo Preda, Dario Jacuzzi, Mattia Dambrosio, Carbo, Gabriele Ghezzi (Deceit Machine), Paolo Paracchini – Daniele Tiddia (Allis On Air), Massimo ‘Maffo’ Vignali, Andrea Rock – Maurizio ‘Dr.Feelgood’ Faulisi (Virgin Radio)

CONTATTI E SOCIAL

Official site: www.reclab.it/tdsotm / www.ostile.com / www.robarock.com

Info: info@reclab.it

Press: press@reclab.it

FB: https://www.facebook.com/reclab

YouTube: http://youtube.com/RecLabStudios

Instagram: https://www.instagram.com/reclab.it/


 
 
 

Comments


bottom of page