top of page

TODAYS 2018: Il festival di Torino come luogo d’incontro, di musica, arte, Formazione #ToDays2018

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 5 lug 2018
  • Tempo di lettura: 2 min


TODAYS FESTIVAL

24 – 25 – 26 Agosto 2018

luoghi vari

Torino

Presentata l’edizione del 2018

di Federica Monello

Più ci addentriamo nella stagione estiva più scopriamo tutti gli appuntamenti musicali sparsi nella penisola. Non mancano i festival che da Nord a Sud animeranno i mesi di luglio e agosto, così come non manca quell’evento che chiude tale stagione.


È il TOdays che a Torino dal 24 al 26 agosto dà l’ultimo sprazzo di calda stagione in musica prima del rientro a lavoro o agli studi. La quarta edizione fa scoprire ancora una volta nuovi luoghi di quella Barriera di Milano in gentrificazione. È il cantiere, ancora aperto, della Plartwo, uno dei nuovi spazi in cui TOdays fonderà l’arte con produzioni esclusive e site specific. Il luogo non luogo di Plartwo, futuro centro museale dedicato al design, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Festival, la quale è stata seguita dalla performance audio/video di “Elusive Balance” ad opera del duo torinese OZMOTIC.

Il festival metropolitano, che nella scorsa edizione ha contato 30.000 presenze, quest’anno presenta tra gli headliner Editors, My Bloody Valentine, The War On Drugs, King Gizzard and The Lizard Wizard, per citare la componente internazionale.

TOdays, come ha affermato il direttore artistico Gianluca Gozzi, vuole essere un’occasione per andare oltre la categorizzazione in generi musicali. TOdays osa ogni anno per proporre un evento inclusivo che stupisca e resti nei ricordi dello spettatore come un’esperienza.

Nuove stelle musicali italiane come Colapesce, Maria Antonietta, Cosmo si mescoleranno a leggende internazionali sui palchi dello Spazio211 e dell’Ex Incet. A questi palchi notturni faranno compagnia quelli diurni de La Galleria d’Arte Gagliardi e Domke, Arca Studios e Plartwo. Il Todays quest’anno ha avuto un budget di 630.000 euro al quale hanno contribuito il Comune di Torino e gli sponsor, nonché l’incasso del botteghino.

Immancabile l’appuntamento con il “dopo festival” a cura di Varvara Festival, che animerà l’ex fabbrica Incet con Red Axes, Lena Willikens, FaltyDL e Acid Arab.

 
 
 

留言


bottom of page