TONY ALLEN & JEFF MILLS: A Torino aprono la rassegna Africa Now #TonyAllen #JeffMills #AfricaNow
- Redazione
- 4 set 2018
- Tempo di lettura: 3 min

TONY ALLEN & JEFF MILLS
Africa Now
Sabato 22 settembre 2018
OGR Torino - Sala Fucine
Torino
Sabato 22 settembre Tony Allen e Jeff Mills danno il via ad “Africa Now”, la nuova rassegna firmata OGR, un’immersione totale nella musica africana contemporanea in cammino tra tradizione e futuro.
Quello di Allen e Mills si preannuncia come un concerto eccezionale, in arrivo sul palco delle OGR Torino dopo il debutto internazionale al Gran Rex di Parigi e a cui fa seguito la tappa alla Funkhaus di Berlino.
Alle OGR, il duo presenterà in anteprima sul territorio italiano, Tomorrow Come The Harvest, nuovo album in uscita il 28 settembre, la cui pubblicazione è stata anticipata dal singolo The Seed.
Tony Allen è riconosciuto come maestro indiscusso della scena contemporanea, ha influenzato il lavoro quotidiano di intere generazioni di musicisti, produttori e dj, girando il mondo a tempo pieno e contaminandosi con le realtà più eterogenee.
Fatale il suo incontro con Jeff Mills, mostro sacro dell’elettronica che dalla techno di Detroit si è a sua volta evoluto in maître à penser del suono senza frontiere.
Il concetto di jam, mutuato dal Jazz, è il collante che unisce la preziosa batteria del genio di Lagos ai macchinari dello scienziato del suono americano per uno show che sta facendo ballare il pianeta e che si è tradotto in un album.
La coppia Allen-Mills apre la trilogia musicale di Africa Now, che proseguirà il 6 ottobre con l’unica data italia di Amadou & Mariam e chiuderà il 18 ottobre con il blues del tuareg Bombino.
Africa Now ambisce a disegnare un ibrido intreccio tra beat nigeriano ed elettronica statunitense, un’esperienza pop senza passaporto che dal Mali ha conquistato il mondo e una notte nel deserto con le sensazioni Tuareg. Infatti il rapporto tra le musiche provenienti dall’Africa e la scena pop mondiale ha vissuto negli ultimi 100 anni un’evoluzione continua, passando dall’interesse scientifico dei ricercatori occidentali alla fiorente scena alternativa che dialoga con le corrispondenti realtà europee e americane: un cambiamento che ha coinvolto anche il pubblico e che ora Africa Now prova a riassumere.
La rassegna Africa Now è prodotta da OGR Torino e curata da Musicalista.
INFORMAZIONI PRATICHE
Tony Allen & Jeff Mills
Sabato 22 settembre 2018, ore 22
Biglietti Euro 34,50 + dp
OGR Torino - Sala Fucine
Corso Castelfidardo 22, Torino
Biglietti disponibili sul sito www.ogrtorino.it , circuito Ticketone e circuito Boxol
Le nuove OGR di Torino: da ex-officina per i treni a spazio per la ricerca artistica e tecnologica nel cuore della città
Le OGR - Officine Grandi Riparazioni di Torino, sono un nuovo centro di produzione culturale e di sperimentazione interdisciplinare di oltre 35.000 metri quadrati, interamente riqualificato dalla Fondazione CRT e inaugurato il 30 settembre scorso.
Le OGR di Torino nutrono l’ambizione di far convivere tre anime - l’arte in tutte le sue declinazioni, la ricerca scientifica, tecnologica e industriale, il food & beverage - in connessione con i talenti, le best practice e le eccellenze internazionali.
Nel 2013 la Fondazione CRT ha acquistato l’area in stato di degrado e l’ha riqualificata: il più grande investimento diretto su un unico progetto, oltre che uno dei maggiori esempi di venture philanthropy oggi in Europa.
Dopo 1.000 giorni di lavori, le ex officine dei treni sono rinate come Officine delle idee, della creatività, dell’innovazione: artisti di fama mondiale, tra cui William Kentridge, Arturo Herrera, The Chemical Brothers, Giorgio Moroder, hanno contribuito a realizzare la grande festa di inaugurazione – il Big Bang – durata due settimane e gratuita per tutti.
Il programma del 2017 è continuato coinvolgendo in diverse collaborazioni artisti del calibro di Liam Gillick, Wolfgang Tillmans& Powell, Kraftwerk, Kamasi Washington, Noa, Ezio Bosso, Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Dervisci Rotanti di Siria e altri.
Il 2018 vede protagonisti nomi importanti dell’arte e della cultura contemporanea come Tino Sehgal, Susan Hiller, Rokni Haerizadeh, Ramin Haerizadeh, Hesam Ramanian, Mike Nelson, Blonde Redhead, John Cale, Arto Lindsay, New Order, Yann Tiersen, Michael Nyman. Le esibizioni di artisti di questo calibro, insieme a progetti come OGR SoundSystem, alla collaborazione con il Torino Jazz Festival e con il Salone Internazionale del Libro di Torino, qualificano le OGR come un vero e proprio centro di sperimentazione tra i più produttivi e dinamici a livello europeo.
Comments