WIRED NEXT FEST 2016: A Firenze, in cerca delle Possible Musics. Con Devendra Banhart, Khompa, Playr
- Redazione
- 9 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

WIRED NEXT FEST
17 Settembre, dalle ore 19,30
p.za Santissima Annunziata
concerto gratuito
JON HOPKINS - Dj Set, PLAYROOM, M+A,
JOAN THIELE, KHOMPA
18 Settembre, ore 18.30
Salone dei 500 - Palazzo Vecchio
showcase acustico
DEVENDRA BANHART
Due giorni in cui sarà celebrata e raccontata la scienza, la tecnologia, il business, il web, ma anche e non da ultima la grande musica elettronica. Diverse le location che ospiteranno il Festival, dal palco del Salone dei Cinquecento e la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, dove si terranno i talk, al Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori, a Piazza Santissima Annunziata, che ospiterà un concerto serale che completerà il ricco calendario del Festival.
I protagonisti
Jon Hopkins, musicista, compositore e produttore britannico di fama internazionale, che regalerà al pubblico un coinvolgente dj-set. Prima di lui sul palco, a partire dalle ore 19.30, si alterneranno nell’ordine: Khompa, Joan Thiele, M+A e Playroom, la nuova identità musicale dei Motel Connection.
Khompa, artista torinese - co-fondatore degli Stearica e session man già noto dietro i fusti di Baustelle, Roy Paci Aretuska ed LN Ripley - a dare il via all’evento serale con un live act audio-visuale unico al mondo.
Joan Thiele, il nuovo talento italiano, dal gusto musicale internazionale, un connubio artistico con sfumature stilistiche che non possono lasciare indifferenti.

M+A, duo fondato da Michele Ducci e Alessandro Degli Angioli. Acclamati dalla critica internazionale e con all'attivo centinaia di concerti in Europa e Stati Uniti, gli M+A sono stati gli unici italiani ad aver suonato sul main stage del Festival di Glastonbury.
Playroom, la nuova identità elettronica e il nuovo progetto artistico di quelli che erano i Motel Connection.
Devendra Banhart, noto cantautore americano, che presenterà in anteprima il suo nuovo cd con uno showcase acustico. Ape in Pink Marble, questo il titolo del nuovo lavoro in studio dell’eclettico artista.
Da segnalare inoltre l'incontro con Boosta dei Subsonica, domenica 18 settembre alle 15.00, sul tema “Della bellezza delle colonne sonore nella vita”, Ghemon che, sabato 17 alle ore 14.00 insieme ad altri due ospiti, parlerà di “Fine tuning: nuova industria discografica” e il produttore discografico Tommaso Colliva (Afterhours, Muse, Calibro 35) con il talk “La forma del suono” che si terrà domenica 18 settembre alle ore 11.30.
Comments