WIRED NEXT FEST 2017: A Milano musica ed innovazione tre giorni insieme in festa #wnf17
- Redazione
- 25 mag 2017
- Tempo di lettura: 4 min

WIRED NEXT FEST 2017
26, 27, 28 maggio 2017
Giardini Indro Montanelli
Milano
Torna per il quinto anno consecutivo il Wired Next Fest, il più grande evento italiano dedicato alla cultura dell'innovazione
organizzato da Wired Italia
Headliner: Max Gazzè e Röyksopp
Per il quinto anno la rivista del gruppo Condè Nast organizza il festival dedicato allì'innovazione . Il tema centrale intorno a cui si dibatte è l'Identità.
Accanto ai molteplici e prestigiosi incontri sul tema (VEDI QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO) che compongono ed arricchiscono la tre giorni c'è spazio anche per due serate live (ad ingresso gratuito):
Venerdì 26 maggio: Max Gazzè - Yombe, I’m Not a Blonde, Dino Lupelli
Sabato 27 maggio: Röyksopp (dj set) unica data italiana - Planet Funk (dj set), Jolly Mare, Not For Us, Mahmood, Santamanu
L'edizione 2017 sarà dedicata al tema dell'Identità. L'identità degli individui, delle aziende, dei governi che, grazie all’innovazione tecnologica, sta vivendo un processo di radicale trasformazione. In particolare, l'ubiquità e la grande quantità diinformazioni generate dal digitale sono alla base di questo cambiamento. Al Wired Next Fest ci si interrogherà sugli effetti di questa evoluzione. Confini sarà invece il tema dell’edizione fiorentina.
Un appuntamento da non perdere: un’edizione ricca di contenuti e novità, un regalo che Wired fa alla città di Milano e che come per le precedenti edizioni sarà a ingresso libero e gratuito.
Ma anche quest'anno c'è spazio per la musica. Due saranno i concerti serali come sempre a ingresso gratuito. Si parte venerdì 26 maggio con Max Gazzè, organizzato in collaborazione con RDS, che inaugurerà la prima serata del Wired Next Fest con un concerto che anticipa il suo tour estivo in partenza il 4 giugno dal Belgio. Il cantautore romano sarà accompagnato dai musicisti che lo hanno affiancato nelle avventure musicali più sperimentali come nei maggiori successi popolari: alle chitarre Giorgio Baldi e Francesco De Nigris, Dedo alla chitarra acustica e trombone, Cristiano Micalizzi alla batteria e Clemente Ferrari alle tastiere; a loro si aggiunge Arnaldo Vacca alle percussioni. Prima di lui si alterneranno sul palco, a partire dalle ore 21: Dino Lupelli, con il progetto I Play Italiano, l’electro-pop ludico e sperimentale delle polistrumentiste I’m Not a Blonde e infine Yombe, che con il suo pop esotico fonde l’elettronica e il soul con le sonorità più oscure e tribali degli strumenti primordiali.
Sabato 27 maggio sarà la volta dei norvegesi Röyksopp, una delle band più interessanti della scena elettronica internazionale che si esibirà in dj set. Formatisi nel 1998, con l’album Melody A.M., entrano nelle classifiche indipendenti e guadagnano consensi anche fuori dai confini norvegesi. Nella loro carriera ricevono diversi premi tra cui miglior video per Remind Me agli Mtv Europe Music Awards nel 2002, una nomination ai Brit Awards l’anno dopo come miglior gruppo e molti altri ancora. Nello stesso anno conquistano gli Stati Uniti e intraprendono un tour al fianco di Basement Jaxx e Moby, inclusa un'esibizione al Glastonbury Festival.
Prima di loro saliranno in consolle i Planet Funk per il dj set di Alex Neri, Alex Uhlmann e Marco Baroni. Nati nel 1999 dalla fusione tra i Souled Out e i Kamasutra, raggiungono il successo internazionale nel 2002 con l'album Non Zero Sumness, che contiene i singoli Who Said, Chase The Sun (Top 5 in Uk), Inside All The People, The Switch, Paraffin, con il quale ottengono il disco d'oro. Nel 2012 la cover del brano di Nancy Sinatra ‘These Boots Are Made for Walkin', realizzato per il film La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, diventa la colonna sonora dello spot degli Europei di calcio 2012. Nella loro carriera hanno collaborato con artisti internazionali quali Simple Minds e Dan Black e nazionali come Elisa, Giuliano Sangiorgi, Jovanotti, Pier Cortese, Raiz e Cecilia Chailly.
Ad aprire la serata: Santamanu, il suono potente e lirico di Not for us, accompagnato dalle incursioni sonore di Mahmood, e infine Jolly Mare, definito dalla stampa estera la “New face of Italian Disco”.
Oltre alla musica suonata con i concerti serali, ci saranno diverse occasioni in cui le note fanno spazio alle sole parole. Sono infatti previsti, in linea con il resto della manifestazione, diversi “talk” che vedranno protagonisti alcuni dei più interessanti musicisti del momento. Oltre alla partecipazione straordinaria delle Pussy Riot, ci saranno: Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, Lo Stato Sociale, Levante, Lodovica Comello, Michele Bravi, Samuel, Brunori SAS e il maestro Giuseppe Vessicchio. Oltre ai talk sono previsti gli showcase degli Shazami, il gruppo fondato da Federico Russo e Francesco Mandelli e del giovane musicista romano Marco Zitelli in arte Wrongonyou. (VEDI QUI IL CALENDARIO COMPLETO)
Line Up dei concerti e orari:
VENERDÍ 26
dalle ore 20:30 warm up Dino Lupelli
dalle ore 21:00 opening I’m Not a Blonde
dalle ore 21:30 opening Yombe
dalle ore 22:00 live Max Gazzè
Ingresso libero e gratuito
SABATO 27
dalle ore 20:45 warm up Santamanu
dalle ore 21:00 warm up Not For Us ft Mahmood
dalle ore 21:45 opening Jolly Mare
dalle ore 22:30 opening Planet Funk (dj set)
dalle ore 23:30 live Röyksopp (dj set)
Ingresso libero e gratuito
Comments