top of page

ZIBBA: Un nuovo mondo sonoro fatto di ritmo (Recensione Concerto) #Zibba #LeCoseTour2018

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 3 mar 2018
  • Tempo di lettura: 3 min


ZIBBA

Le Cose Tour 2018

Release Party

1 Marzo 2018

Alcatraz

Milano

Voto: 8

di Luca Trambusti

Ha preso il via da Milano con un concerto/evento il tour di Zibba che segue l'uscita di “Le Cose” il nuovo album del cantautore ligure. Sfidando le non certo favorevoli condizioni climatiche (Milano era tutto il giorno sotto una fitta nevicata) il pubblico non ha mancato di dare il suo sostegno a Zibba e, nella configurazione “ridotta”, il club milanese ha dato l'idea di un buon numero di presenze, anche se non era certo pieno.


Ma Zibba con la sua grande empatia e comunicativa è riuscito a regala una bella serata in compagnia dei suo amici, alcuni dei quali hanno partecipato anche alla realizzazione del disco (dove sono presenti Elodie, Erica Mou, Chantal, David Blank, Alex Britti, Marco Masini e Diego Esposito) album che ovviamente era il fulcro della serata dove tuttavia non si è dimenticato il lungo percorso discografico e musicale di Zibba.

Così sul palco ad accompagnare il cantautore savonese si sono alternati Elodie, Diego Esposito e David Blank, ognuno ad interpretare le composizioni a loro si è aggiunto anche il rapper Ensi. C'è da dire subito che gli ospiti hanno fatto il loro ed erano veramente delle “comparse” di ottimo livello, interventi fatti in un contesto di festa che non hanno aggiunto o tolto nulla all'essenza del concerto stesso.

Se il disco “Le Cose” colpisce per le sonorità nuove nel percorso artistico di Zibba, anche dal vivo si entra in un diverso mondo sonoro che accoglie sia le nuove che le vecchie composizioni. Le sonorità black e gli inserti elettronici li ritroviamo anche dal palco dove si aggiunge una grande propensione ritmica, molto marcata, che porta ad un inevitabile coinvolgimento fisico dell'ascoltatore. Il risultato è decisamente positivo, le canzoni di Zibba assumono una veste, più fresca. E' lo stesso autore dal palco a dire che aggiunge allegria a canzoni che hanno una grande vocazione malinconica. Non si stravolge tutto e completamente, tuttavia la nuova spinta ritmica aggiunge del valore che fa bene a l'intero concerto. Estremizzando si potrebbe definire una “Zibba Disco” di forte vocazione black, un viaggio nel moderno suono nero, con evidenti strizzate d'occhio al rap e innesti elettronici (Zibba canta, suona la chitarra ma spesso usa anche un campionatore, dal quale tira fuori anche la voce di Masini). Per carità non è che Zibba si metta a rappare, non è probabilmente nel suo DNA, ma il cantato si fa molto più ritmico e lo stare e muoversi sul palco ha una forte connotazione rapper, senza però abbracciarne completamente gli eccessi (più old school che nuovi suoni). Sempre caratteristica la voce di Zibba, a volte rauca, graffiante a volte dolce ma sempre a suo agio sui toni più bassi e caldi.

Nel concerto non ci sono momenti di “stanca”, il flusso è continuo, senza cadute di tono o di atmosfere, quello che “comanda” è una allegria mediata dai testi, coinvolgimento del pubblico che nell'esibizione milanese è “entrato” bene nello show. E per la prima volta Zibba si trova a confrontarsi con un brano non suo, scritto per lui da Erica Mou (“Quando Abbiamo Smesso” ovviamente estratta da “Le Cose”).


Un nuovo Zibba dunque appare all'orizzonte, niente di stravolgente, il suo imprinting è ancora tutto lì, evidente ma c'è un palese passo in avanti, l'entrata di un nuovo mondo sonoro che non stravolge l'essenza del cantautore ligure ma lo rende attuale e fresco, ne modernizza (bruttissima definizione) la proposta musicale.

In questo lavoro sul palco lo aiutano ottimi musicisti: l'inossidabile Andrea Balestrieri (da 22 anni alla batteria con Zibba), Stefano Riggi (sax, synth) Dario Ciffo (violino e chitarre, ex Afterhours e Lombroso) e la new entry Simone Rubinato (basso) più una corista. Gruppo al quale viene concesso anche molto spazio. Dal punto di vista musicale la linea è dettata da tastiere e chitarra, quest'ultima non è mai “invadente” o potente, quanto raffinata e delicata (ed in questo ruolo Ciffo è molto bravo). Interessanti sono anche gli spazi che si prende il sax (nelle sue diverse tonalità). Infine nella festa con gli amici Zibba richiama a sorpresa Ensi sul palco il quale improvvisa un riempitivo freestyle rap sostenuto dalla band e dai grandi sorrisi di Zibba.

Un concerto divertente, vitale, coinvolgente e ritmicamente sostenuto. Per questo e per la forza delle canzoni fortemente consigliato.


LE COSE TOUR 1.03 Alcatraz – Milano 17.03 Monk – Roma 20.03 Teatro Cristallo – Bolzano 21.03 Latteria Molloy - Brescia 23.03 Teatro Socjale - Ravenna 31.03 Sound Music Club - Frattamaggiore (NA) 7.04 Bangarang – Genova - calendario in aggiornamento -

 
 
 

Comments


bottom of page